Elezioni Europee 2014

18 dicembre 2006

Una centrale turbogas a Ferrara: domande e risposte.



A cura di Legambiente, Amici della Bicicletta e Comitato per una Città Sostenibile di Ferrara

Perchè una centrale turbogas a Ferrara? (quali benefici e quali rischi comporta?)

Non c’è alcun valido motivo per fare una megacentrale in città. Non ci saranno benefici per i cittadini, ma solo per l’azienda produttrice, che opera in un mercato ricchissimo e per di più protetto. La lunga battaglia per la verità condotta dai Comitati ha via via svelato tutte le false informazioni fatte circolare. Anzitutto, l’energia prodotta non servirà a Ferrara ma sarà venduta alla rete nazionale: al polo chimico è sufficiente quella della attuale centrale CTe2 da 60 MeW (che marcia a metà del suo potenziale e funziona per il 60% a metano).
E’ ridicolo, passando da una potenza di 60 a 800, parlare di sostituzione, poiché la migliore tecnologia usata non è sufficiente a garantire un minor inquinamento, che si ottiene unicamente a parità di potenza.
Rilanciare il polo chimico con la Turbogas si è dimostrata un'altra dichiarazione infondata. È invece ora di bonificare, superare e riconvertire il polo chimico.
Che la Turbogas sia il ”prezzo da pagare” per obbligare le industrie a bonificare i suoli contaminati è altrettanto infondato. La bonifica è un obbligo di legge. L’intervento proposto dalla SEF, società costruttrice - gravemente carente secondo molti esperti – riguarda meno del 3% del totale (solo l’area su cui sorgerà la centrale). Nulla si sa degli altri 260 ettari.
La contropartita dei rischi è altissima. Aumentano l’inquinamento dell’aria, l’inquinamento acustico e il riscaldamento delle acque di scarico in Po; peggiora ulteriormente un microclima già gravemente compromesso nella Pianura padana. Tutti rischi annunciati dagli esperti del nostro comitato e confermati dalla inascoltata commissione di esperti universitari guidata da Prodi.
Molti sono i rischi per la salute (tumori, allergie, malattie respiratorie, nervose e cardiocircolatorie), dovuti all’esposizione alle polveri fini e agli altri inquinanti. In una città con tassi di morte per tumore elevatissimi non basta dire che la situazione non peggiorerà: dovrebbe essere un alto impegno civile e morale fare ogni sforzo per limitare l’esposizione ad agenti inquinanti.


Se la centrale turbogas di Ferrara - così come è stata concepita - fosse già in funzione, come inciderebbe sulla situazione ambientale della città?

Le polveri fini e ultrafini immesse in atmosfera dalla turbogas sono in gran parte derivanti dagli NOx (ossidi di azoto).
Rispetto alla situazione attuale, la centrale incrementerebbe del 28% la produzione di Nox, aggiungendosi agli altri inquinanti prodotti dal polo chimico, per un totale di 1085 t/anno contro le 846 t/anno attuali. Per garantire questi livelli di emissione la centrale deve funzionare al 56% della sua potenza.
A questo proposito gli studi CAFE (Clean Air For Europe) della Commissione Europea, in considerazione del fatto che la pianura padana è una delle due zone critiche in Europa, raccomanda di ridurre la quantità degli NOx, per le centrali termoelettriche, del 40% di qui al 2020.
L’impianto, consumando circa un miliardo di metri cubi di metano all’anno, contribuirà in maniera significativa sia al consumo delle risorse energetiche non rinnovabili, sia all’aumento di gas che innalzano la temperatura planetaria, sul piano sanitario.
Riguardo all’impatto acustico, per le abitazioni più esposte del Barco, pur essendo stato valutato con un metodo considerato inadeguato, alcuni monitoraggi sono risultati superiori ai limiti di legge.


E' possibile limitare l'impatto ambientale della centrale ed eventualmente attraverso quali azioni?


Quello che era possibile fare era chiaramente indicato nella denuncia dell’ingegner Francesco Guggi (ex direttore dei lavori), che segnalò tutti i rischi della costruzione dell’edifico della centrale e nella relazione dell’Università coordinata da Franco Prodi. Entrambi inascoltati. Basta andarle a rileggere. Ad esempio che fine hanno fatto le considerazioni sui filtri più efficienti per ridurre le emissioni nocive?


Quale politica energetica è auspicabile per il futuro del territorio ferrarese?


Anche a Ferrara è giunto il momento di voltare pagina rispetto ai combustibili e alle tecnologie che alterano il clima. Oltre ai vantaggi per la salute e per l’ambiente, le energie da fonti rinnovabili possono fare da volano per una nuova crescita economica e occupazionale. Senza pensare a progetti fantascientifici, c’è oggi tantissimo margine per recuperare efficienza e risparmiare. Non c’è bisogno di aspettare lo Stato, le politiche locali sono fondamentali per il successo in questa direzione (ultimo esempio è quello di Barcellona, che sfrutterà l’energia solare per tutte le nuove costruzioni) E da noi? si userà il solare almeno per il nuovo ospedale? Si ridurranno almeno gli sprechi del riscaldamento degli ambienti pubblici? Purtroppo la turbogas è una risposta vecchia e sbagliata che condizionerà per i trent’anni futuri la politica energetica della città, lasciando poco spazio a una diversa soluzione del problema energetico.

07 dicembre 2006

Il sequestro della centrale a biomasse di Bando ha evidenziato l'inadeguatezza dei controlli di ARPA


Il sequestro dell'impianto è solo l'epilogo di una lunga serie di fatti, sospetti ed esposti (anche anonimi) che si sono susseguiti da oltre un anno a questa parte. Quindi non si può parlare di un fulmine a ciel sereno!
L'intera vicenda, al di là delle responsabilità penali che verranno accertate a carico dei rappresentanti della San Marco Bioenergie, evidenzia un fatto particolarmente preoccupante: l'inadeguatezza del sistema dei controlli messi in atto dall'ARPA.
Senza voler fare processi sommari e senza necessariamente pensare all'esistenza di atteggiamenti omertosi e conniventi di coloro che sono proposti ai controlli, viene da chiedersi se almeno non vi sia stata superficialità, incompetenza e pressappochismo da parte dei tecnici ferraresi dell'ARPA.
Ed è proprio sull'efficacia dei controlli dell'ARPA che noi di IDV a Ferrara abbiamo più volte puntato l'indice, sostenendo - crediamo a ragione - che l'ambiente e la salute dei cittadini non venivano sufficientemente tutelati.
Il nostro atto di accusa è senz'altro molto aspro, ma necessario. Alla vigilia dalla messa in funzione della mega centrale turbogas e dell'inceneritore da 150 mila tonnellate di rifiuti, ci preme porre al primo posto la legalità in campo ambientale e la salute dei ferraresi, questioni che non possono prescindere da controlli rigorosi, tempestivi ed approfonditi.
Senza un efficace sistema di monitoraggio delle emissioni di inquinanti nell'aria e senza una convinta azione di repressione degli illeciti ambientali, non possiamo affatto dirci tranquilli e fiduciosi nel futuro.

05 dicembre 2006

“Sensibilità chimica multipla”: interrogazione in Regione dell’Italia dei Valori per la tutela dei malati “dimenticati”.


Il Consigliere Regionale dell’Italia dei Valori, Paolo Nanni, su specifica sollecitazione di un gruppo di malati ferraresi, ha presentato oggi un’interrogazione all’Assemblea Legislativa regionale al fine di sensibilizzare le Istituzioni sanitarie su una malattia, la “sensibilità chimica multipla” (M.C.S.), che seppur poco conosciuta colpisce in tutto il mondo milioni di persone, soprattutto lavoratori esposti ad agenti chimici tossici.
La M.C.S. è irreversibile, progressiva e non esiste, al momento, una cura. Nell’arco di pochi anni dalla comparsa della malattia i sintomi si cronicizzano e, senza un adeguato sostegno, la sindrome può avere conseguenze molto gravi sino a provocare emorragie, collassi, ictus o infarti, tumori e leucemie.
Indispensabili ausili terapeutici sono acquistabili solo all’estero e senza la copertura del Sistema Sanitario Nazionale.
In Emilia Romagna ed in particolare a Ferrara, i malati non hanno un centro di riferimento ospedaliero con medici qualificati ed esperti a cui rivolgersi, non dispongono né di un ambulatorio per il ricovero adeguatamente allestito per l’accesso e la sosta di persone chimicamente sensibili, nessuna autoambulanza compatibile, nessuna diagnosi, nessun riconoscimento di invalidità, nessuna esenzione ticket, nessun rimborso per ausili terapeutici, per cure specifiche. Tutto ciò contrariamente da quanto stabilito dalla delibera della Giunta della Regione Emilia Romagna n. 25/2005, approvata il 17/1/2005.
Per queste ragioni e per dare opportune risposte ai tanti malati di M.C.S., putroppo dimenticati dalle Istituzioni sanitarie, il Consigliere Regionale Paolo Nanni, ha interrogato la Giunta Regionale al fine di conoscere quali iniziative verranno adottate per un’adeguata individuazione e organizzazione del Presidio accreditato per la diagnosi e terapia della Sensibilità Chimica Multipla all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Bologna e per la puntuale attuazione della delibera in vigore con particolare riferimento al sostegno finanziario ai soggetti colpiti.
Viene inoltre interrogata la Giunta Regionale per sapere se è in atto o è prevista l’attuazione di un protocollo per la sperimentazione scientifica di una cura per la patologia in questione.

Massimiliano Fiorillo

23 novembre 2006

Il Consigliere Provinciale Mario Castelluzzo lascia l'Italia dei Valori e approda alla Margherita. Il documento del Direttivo Provinciale I.D.V.



Il Direttivo provinciale dell’Italia dei Valori di Ferrara prende atto, per averlo appreso dalla stampa locale, dell’abbandono del Partito, e di conseguenza del gruppo consiliare, da parte del Consigliere in Provincia Mario Castelluzzo. Da ciò ne discende che egli non rappresenta più le istanze dell’I.d.V. all’interno dei consigli di amministrazione o di qualunque altro organismo a cui è chiamato a far parte.
Sorvoliamo sulle questioni di stile che pure contano in politica. Nel merito delle motivazioni delle dimissioni, il Direttivo dell’I.d.V. smentisce categoricamente l’ipotesi di un sostegno del Partito a “candidature provenienti dall’area dei movimenti ambientalisti per le elezioni comunali del 2009 in alternativa al centro sinistra”. Tale ipotesi è pura fantascienza. Il Direttivo ribadisce pertanto la collocazione dell’I.d.V. all’interno del centro sinistra, sia a livello nazionale sia a livello locale, pur riaffermando il diritto ad una posizione critica rispetto ad alcune scelte politiche non condivise delle Amministrazioni comunale e provinciale di Ferrara.
Il Consigliere Castelluzzo contesta al Partito di essersi caratterizzato a Ferrara “soprattutto come forza impegnata sulle questioni ambientali locali e poco sul resto dei problemi”. É innegabile che buona parte del nostro elettorato esprime una forte sensibilità ed attenzione nei confronti dell’ambiente, anche perché una delle emergenze più rilevanti di questa città è proprio quella di carattere ambientale, su cui, peraltro, il dibattito è più accesso e l’attenzione dei cittadini più concentrata per le ripercussioni che tale emergenza ha sulla salute pubblica. Si pensi alle micropolveri ed ai provvedimenti di limitazione del traffico; si pensi alle installazioni di antenne per telefonia mobile per cui l’Amministrazione comunale, nonostante le promesse, non si è ancora dotata di un proprio regolamento; si pensi alla scelta sciagurata di autorizzare la costruzione di una centrale turbogas da 800 Mw rivelatasi, peraltro, inutile ai fini dello sviluppo dell’economia locale (il caso SFIR docet); si pensi all’altra scelta sciagurata di triplicare l’inceneritore di Cassana portandolo ad una capacità annua di smaltimento di 150mila tonnellate di rifiuti, scelta votata dal consigliere Castelluzzo nonostante il Partito gli avesse dato indicazione di astensione. Quindi non è il Partito ad essere impegnato su poche questioni ambientali per una sorta di fissazione maniacale, ma è l’agenda politica delle emergenze di questa città, emergenze create da scelte amministrative sbagliate, a dettare la linea e a porre l’I.d.V. in sintonia con una larga fetta di cittadini impegnati a vario titolo a tutela della salute e dell’ambiente.
Tralasciamo infine di commentare le considerazioni del Consigliere Castelluzzo sulla politica nazionale (es. Partito Democratico) che sono spesso un modo usato dai partiti per parlare d’altro e distogliere l’attenzione dalle spinose questioni che più interessano i cittadini.

Il Direttivo Provinciale dell’Italia dei Valori di Ferrara

Riunitisi a Roma i Comitati per la difesa della Costituzione. Il resoconto dell'assemblea.



Il 18 Novembre 2006 a Roma, presso l’Auditorium di Via Rieti, si è riunita l’Assemblea nazionale dei delegati dei Comitati per la difesa della Costituzione per discutere il seguente tema:
La Costituzione dopo il referendum: rispettare il voto degli italiani.
Il Presidente del comitato, Sen. Oscar Luigi Scalfaro, ha aperto la riunione, successivamente sono intervenuti i costituzionalist: On Franco Bassanini, Prof. Alessandro Pace, Prof. Leopoldo Elia, Prof. Valerio Onida, Dirigenti nazionali dei sindacati, Pancho Pardi, il Ministro delle riforme istituzionale Vannino Chiti, il Ministro della Pubblica Istruzione Fioroni nonché vari presidenti dei comitati locali di Roma, Andria, Rovigo, Pescara, Firenze, ecc..
punti salienti della discussione risultano sinteticamente i seguenti.
La vittoria elettorale conseguita il 25 –26 giugno scorso , che ha la stessa portata storica del 02 giugno 2006, impone al comitato il dovere di essere custode della volontà espressa dagli italiani poiché si sentono “voci” che parlano come se il voto non ci fosse stato.
Il comitato non sposerà riforme di alcun genere ,tranne la riforma dell’art. 138, necessaria per mettere in sicurezza la Costituzione rispetto ad eventuali cambiamenti a colpi di maggioranza.
Il 25 giugno 2006 è stato un successo! L’esito del referendum è stato netto e chiaro con più di 5.000.000 di voti di maggioranza per il no alla riforma e, in un ‘Italia spaccata in due, dal punto di vista politico, 5.000.000 di voti sono un dato significativo.
Questo risultato evidenzia che la maggior parte degli italiani si riconosce nell’impianto vigente della Costituzione ed è per questo che i comitati locali intendono continuare la loro attività affinché il risultato del referendum non sia tradito; ciò significa impegnarsi per diffondere una cultura costituzionale diffusa, a partire dalle scuole, ma non solo, e vigilare sulle future riforme istituzionali.
Come comitato si chiede di mettere in sicurezza la Costituzione garantendo che non possa essere cambiata a colpi di maggioranza poiché, se ciò era pacifico 30 anni fa,da una quindicina d’anni non lo è più, infatti, sia il centrodestra che il centrosinistra si sono resi responsabili di riforme approvate da un solo schieramento politico.
Occorre, quindi, una modifica condivisa dell’art. 138, modifica che, tra l’altro, rientra nel programma dell’ Unione e sarebbe grave che il governo arrivasse a fine legislatura senza aver attuato questo punto.
La Costituzione deve essere messa in sicurezza soprattutto nei nostri cuori, in quanto, è la cultura costituzionale , più che la modifica delle regole formali, che va sollecitata, soprattutto nei giovani. Se i valori costituzionali diventano ideali nell’intimo di ogni cittadino non si dovranno più temere modifiche a colpi di maggioranza parlamentare.
Sono in corso tre tentativi di oblio:
1. oblio del referendum, ossia si procede politicamente come se esso non ci fosse stato;
2. oblio del significato del referendum sulla forma di governo: il voto del 25 – 26 giugno ha bocciato la devolution e il premierato;
3. oblio della necessità di modificare l’art. 138 della Costituzione.
Il tema costituzionale deve essere, però, affrontato in futuro, in modo nuovo, ossia non deve essere strumentalizzato politicamente.
La riforma dell’art. 138 non deve essere di parte, occorre quindi liberare la modifica costituzionale dagli schieramenti politici e contemporaneamente capire che molti problemi non richiedono modifiche costituzionali e che possono essere risolti con legge ordinaria e con puntuali ritocchi del testo costituzionale.
La mancanza di coesione sociale, la disaffezione verso la politica, la sfiducia nelle istituzioni possono riportare alla ribalta, ancora una volta, la modifica della Carta come panacea di tutti i mali del paese.
Ci sono molte luci e spinte positive nel paese, ma anche tante ombre e spinte di interessi particolari.
Occorre, in questo senso, cancellare tutte le leggi ad personam e far capire che la Costituzione non indica vuote parole ma progetti da realizzare.
La Costituzione necessita di puntuali innovazioni e non di grandi riforme; essa è un elemento di identità , in particolare modo, nella odierna società aperta e multiculturale in divenire, è necessario quindi rivolgersi soprattutto ai giovani ed eliminare il divario tra ciò che imparano sul contenuto costituzionale e ciò che vivono nella realtà.
I valori ed i principi costituzionali sono proprio i valori che sembrano venir meno quotidianamente nelle nostre scuole, nelle nostre strade e, forse, nella nostra classe politica e dirigente.
Non si può convincere i giovani della autorevolezza del dettato costituzionale se i messaggi, gli input, gli stimoli che ricevono quotidianamente nel loro vissuto personale e nel vissuto collettivo mediante i media, non rispecchiano minimamente quei principi.
La discussione termina con la stesura di un documento condiviso con cui il comitato si assume gli impegni fin qui esposti.

Ferrara, 18.11.06

Paola Manzan

Emissioni maleodoranti di Enb dal Petrolchimico di Ferrara: I.D.V. chiede chiarezza sui fatti e garanzie su tempestività ed efficacia dei controlli.


L’Italia dei Valori si augura che gli interventi del Sindaco e della Magistratura possano finalmente far chiarezza sulle emissioni moleste di etilen norbornene (Enb) provenienti dal petrolchimico e che da oltre due mesi creano disagi a migliaia di cittadini ferraresi.
Rimane tuttavia da domandarsi se l’ordinanza del Sindaco, che ingiunge alla Polimeri Europa l’obbligo di bloccare l’utilizzo del gas incriminato, non sia un atto tardivo. Questo perché oltre due mesi di tempo per individuare la presunta causa delle emissioni maleodoranti ci sembrano veramente troppi, soprattutto se si pensa che già nel luglio del 2003 le Rsu della Polimeri Europa denunciavano l’ennesima disfunzione alla linea di erogazione acqua potabile al reparto F26 con conseguente fuoriuscita di Enb.
E’ oltretutto bene interrogarsi sull’adeguatezza dei sistemi di controllo ambientale e di monitoraggio delle emissioni inquinanti del Petrolchimico. E’ facile infatti immaginare cosa sarebbe accaduto se le emissioni maleodoranti fossero state causate da sostanze dannose per la salute.
In vista dell’entrata in funzione della centrale turbogas e del nuovo inceneritore ed alla luce dei fatti in questione, non ci rimane che chiedere alle Istituzioni competenti ed agli Organi di vigilanza chiarezza su quanto è accaduto e maggiori garanzie sulla tempestività e sull’efficacia dell’attività di controllo dell’ambiente e della qualità dell’aria.

Il Segretario Provinciale dell’ITALIA DEI VALORI di Ferrara
(Massimiliano Fiorillo)

Contro la chiusura dello zuccherificio SFIR di Pontelagoscuro, Paolo Nanni (I.D.V.) interroga la Giunta Regionale.



Al Presidente
dell’Assemblea Legislativa


INTERROGAZIONE a risposta orale


Lo scrivente Consigliere regionale

a fronte delle notizie di stampa riguardante la grave crisi dell’industria bietolo-saccarifera con particolare riguardo allo stabilimento di Pontelagoscuro;

viste le preoccupazioni dei lavoratori per i loro livelli occupazionali ed in seguito alla mancata riconversione degli impianti


Interroga la Giunta Regionale

- per chiedere che si impegni, in tempi brevi, a convocare un tavolo composto dalle istituzioni, del mondo agricolo e delle industrie saccarifere per esaminare la situazione di grande incertezza che, in materia, affligge tutta la filiera saccarifera;

- per conoscere lo stato d’opera della riconversione degli impianti saccariferi;


- per chiedere quali azioni intenda perseguire affinché la riconversione delle strutture, non sia solo un modo “non partecipato” per costruire nuovi impianti di incenerimento rifiuti, oppure per produzioni energetiche alimentate da prodotti e materiali non legati al territorio.

Paolo Nanni


Bologna, 14 novembre 2006

Antenne selvagge: I.D.V. propone un regolamento per il Comune di Ferrara.



Approvato dal Consiglio della Circoscrizione Via Bologna un Ordine del Giorno presentato dall'Italia dei Valori per la regolamentazione dell'intallazione degli impianti fissi di telefonia mobile.
Un analogo O.d.G. verrà discusso alla Circoscrizione Centro Cittadino.



Proposta di O.d.G. presentata in data 16.11.06 dal Consigliere Massimiliano Fiorillo (Italia dei Valori).

Il Consiglio della Circoscrizione Via Bologna,

premesso

che per gli effetti dell’art. 8 comma 2 della Legge Regionale 31 ottobre 2000, n.30, i gestori di telefonia mobile hanno presentato all’Amministrazione Comunale di Ferrara il Programma annuale 2007 delle installazioni fisse di telefonia mobile da realizzare,

considerato

che ai sensi dell’art. 1 comma 2 della Delibera Regionale 20 febbraio 2001 n.197 (Direttiva per l'applicazione della L.R. 31 ottobre 2000, n. 30 recante "Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico"), gli Enti locali nell'esercizio delle loro competenze e della pianificazione territoriale e urbanistica perseguono obiettivi di qualità per la minimizzazione del rischio della popolazione ai campi elettromagnetici;

che per l’art. 8 comma 6 della Legge 22 febbraio 2001 n.36 ("Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici") i Comuni possono adottare un regolamento per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti fissi di telefonia mobile,

ritenuto

che un’indiscriminata proliferazione degli impianti fissi di telefonia mobile possa influire negativamente sulla salute psico-fisica degli abitanti nonché sulla qualità ambientale, paesaggistica ed urbanistica del territorio comunale;

che, in attesa di definitive acquisizioni scientifiche sugli effetti delle onde elettromagnetiche sull’uomo, la tutela della salute e del paesaggio possa realizzarsi attraverso l’adozione di atti di pianificazione e di regolamentazione dell’attività di installazione e di gestione degli impianti fissi di telefonia mobile, ispirati ai principi di cautela, di minimizzazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici, di programmazione urbanistica, di giustificazione e di ottimizzazione delle risorse del territorio,

invita l’Amministrazione comunale

alla rapida approvazione di un regolamento per l’installazione e l’esercizio degli impianti di
telecomunicazione per la telefona mobile che si ponga i seguenti obiettivi:

1) tutela della salute dei cittadini;
2) salvaguardia del patrimonio paesaggistico, urbanistico, storico ed artistico;
3) coinvolgimento dei cittadini o dei loro rappresentanti nelle fasi decisionali e di controllo delle scelte legate alla localizzazione degli impianti fissi di telefona mobile e di telecomunicazione;
4) divulgazione delle informazioni a favore dei cittadini;
5) riduzione della conflittualità e del malcontento legato all’installazione non condivisa degli impianti di telefonia;
6) riduzione dei tempi e semplificazione dell’iter di rilascio delle autorizzazioni all’installazione ai fini della maggiore trasparenza e della partecipazione democratica dei cittadini.

Auspica

che, su iniziativa del Governo e del Parlamento, venga attuato al più presto il riordino della
normativa quadro in materia di localizzazione delle antenne al fine di garantire maggiore certezza procedurale e di tutelare il diritto alla salute dei cittadini.

Ferrara, li 16.11.06


Il Consigliere
Massimiliano Fiorillo

29 ottobre 2006

Lettera aperta ad Antonio Di Pietro


Ho assistito ai dibattiti organizzati per la Festa nazionale IDV quale militante del partito. Ahimè, quanta tristezza e vergogna ho provato nel vedere sul palco l’avvicendamento di uomini politici e sullo sfondo due ragazze belle e avvenenti adibite ad assistere gli autorevoli uomini politici e poi immobili, in piedi, a fare le belle statuine.
L’unica presenza femminile garantita alle donne, nell’ambito della manifestazione, è stata questa: vallette. Avrei pianto. Soprattutto perché dietro al palco spiccava la scritta “L’innovazione per l’Italia”. Di quale Innovazione si tratta?
Non c’è alcuna giustificazione a tale arroganza maschile , non è una dimenticanza da poco, considerato il dibattito politico nazionale e le leggi comunitarie sulle quote rose.
Il femminismo è storicamente superato? Credo che dovremmo riprendere ad esercitarlo perché sento tanto aria di involuzione. Come dice Umberto Eco stiamo andando a Passo di Gambero.
Quando l’Italia si adeguerà ai livelli europei in materia di rappresentanza politica femminile?
Si tratta di un cambiamento culturale radicale femminile e maschile che, appena possono, gli uomini politici italiani rinnegano, dal profondo del loro inconscio che continua ad immaginarci spose e vallette.
Con tanta tristezza,

Paola Manzan
Ferrara, 23-09-06

25 settembre 2006

Si è conclusa a Vasto la prima Festa Nazionale dell'Italia dei Valori



Cari Amici e gentili Amiche,

la prima Festa Nazionale dell’Italia dei Valori, tenutasi nella splendida città di Vasto, ha visto ieri spegnersi i riflettori.

Senza essere banale o scontato, vorrei dirvi che per me la “quattro giorni” di Vasto è stata un’esperienza entusiasmante, unica, un tripudio di emozioni positive che mi ha rinfrancato dopo mesi di duro impegno politico; oltretutto è servita a rafforzare, credo non solo in me, il senso di appartenenza all’Italia dei Valori.

La nostra Festa è stata quindi un vero successo sia per il livello di partecipazione della gente che per la qualità dei dibattiti politici.

Per quattro giorni Vasto è stata la capitale della politica italiana. Sono stati affrontati temi di grande interesse, dall’ambiente alla legge Biagi, dal tema della pace a quello della finanziaria 2006, dal Partito Democratico alla libertà d’informazione. Grande successo ha riscosso la presenza di Romano Prodi ed il faccia a faccia Di Pietro Mastella, un duello particolarmente infuocato per le vicende delle intercettazioni illegali e dell’indulto.

Si sono avuti inoltre gli interventi di Rutelli, Fini, Rizzo, Tabacci, Storace dei Ministri De Castro, Pecoraro, Gentiloni, ecc. Mi è parsa tuttavia un po’ disertata dai vertici dei DS.

In sintesi, ecco alcuni punti su cui l’On. Di Pietro si è soffermato in occasione dell’Assemblea Nazionale degli eletti che si è tenuta sabato.


1) Partito Democratico. Di Pietro è favorevole all’ingresso di IDV nel nuovo soggetto politico solo a condizione della pari dignità e dell’effettiva democraticità dell’operazione. No a manovre di apparato ad opera di DS e Margherita. Questo concetto è stato ribadito con forza anche da Leoluca Orlando che auspica la nascita del “Partito democratico dei Democratici”, ovvero di un Partito dove la componente fondamentale sia la base, il popolo delle primarie, i giovani, le donne e la società civile. Orlando inoltre rilancia lo strumento delle primarie quale mezzo indispensabile per infondere nella gente la voglia di partecipare alla vita politica ed a quelle decisioni che fino ad ora sono ad esclusivo appannaggio delle segreterie di partito. Per Orlando, infatti, le Primarie non devono servire solo alla scelta del leader.

2) Tensioni interne. Occorre mettere da parte i contrasti, spesso di natura personale, i personalismi, le lagnanze da una parte e le piaggerie dall’altra. Di Pietro invita tutti a non strapparsi i capelli se qualcuno se ne è andato o se ne andrà. Per uno che esce, altri dieci ne entreranno. Chi esce, magari sbattendo la porta, conquista visibilità solo per un giorno, ma subito dopo per lui non resta che l’oblio.

3) Comunicazione. Bisogna migliorare la comunicazione interna al Partito ed esterna rivolta alla gente. Occorre sfruttare molto di più lo strumento internet, attraverso lo scambio di mail, il dibattito sul blog ed il sito web. Di Pietro confida moltissimo sulle potenzialità offerte da internet. Leoluca Orlando rafforza il concetto espresso da Di Pietro dicendo che occorre saper pensare anticamente e comunicare modernamente, usando cioè un linguaggio adatto ai nostri tempi.

4) Caratterizzazione politica di IDV. La difesa della legalità è e rimane il “core business” di Italia dei Valori. Ma il concetto di legalità deve essere esteso a tutti i settori della vita sociale del nostro Paese. Dall’ambiente all’economia, dal sociale ai diritti delle persone. Non “giustizialismo” ma rispetto delle regole a tutti i livelli. Il nostro Partito dovrà essere particolare impegnato nella lotta agli sprechi nella pubblica amministrazione, nel superamento dei conflitti d’interesse e nella riduzione dei costi della politica.

5) IDV e centro sinistra. L’appoggio di Italia dei Valori alla coalizione di centro sinistra ed a Romano Prodi è assicurato e fuori discussione. Il fatto di non vedersi sempre riconosciuto dai nostri alleati il ruolo che ci spetta non deve divenire per IDV motivo di frustrazione o, peggio, di rottura con il centro sinistra. Il senso di responsabilità deve prevalere e con esso la consapevolezza che IDV è ora forza di governo. Tuttavia, non ci sarà da parte nostra nessuna sistematica omologazione alle scelte della coalizione ma ci riserveremo la piena libertà di esprimere critiche laddove la politica del centro sinistra sia contraria ai nostri principi. All’interno della colazione noi ci porremo come forza di “sollecitazione”. Della nostra debolezza, ovvero quella derivante dal fatto di essere un piccolo Partito, noi faremo la nostra forza: non saremo mai ricattatori (tanto meno ricattabili).

6) Personalismi e carrierismo: Di Pietro ha lanciato il suo anatema verso coloro che vedono in IDV il mezzo per ottenere o mantenere rendite di posizione. Per dirla in “dipietrese” in IDV non c’è posto per chi subisce il fascino dell’auto blu o per chi vuole fare affari con la politica. La gente che ci sostiene con il voto dovrà avere la certezza che IDV è fatta di persone oneste e perbene, animate unicamente dalla voglia di prestare un servizio alla collettività.

7) Scuola di Partito. Per IDV la fase movimentista si è conclusa ed è iniziata quella di Partito politico. Dalle proteste siamo passati alle proposte e da ora in poi non saranno più ammesse improvvisazioni nella nostra azione politica. Di Pietro ha quindi annunciato la nascita della Scuola di Formazione Politica dell’Italia dei Valori. La scuola di partito, che avrà autonomia organizzativa e finanziaria, formerà la futura classe dirigente di IDV.

8) Pari opportunità tra uomo e donna. Antonio Di Pietro, nel corso della sua relazione conclusiva, ha riconosciuto il ritardo di IDV nella corsa al riconoscimento effettivo delle pari opportunità tra uomini e donne ed ha quindi auspicato che il percorso paritario, indispensabile per la crescita del nostro Partito, sia al più presto completato.


Sperando di esser stato sufficientemente esauriente vi saluto cordialmente e vi do appuntamento alla prossima assemblea degli iscritti e dei simpatizzanti di Italia dei Valori.


Massimiliano Fiorillo
Segretario Provinciale dell’Italia dei Valori di Ferrara

12 settembre 2006

Viale K: basta con le parole. Ora occorrono i fatti. L’Italia dei Valori chiede un maggior impegno delle Istituzioni


Il crescente disagio lamentato dai numerosi residenti di viale Krasnodar, legato alla presenza di extracomunitari irregolari nella zona, è un fenomeno da non sottovalutare ma che invece richiede un concreto impegno da parte delle Istituzioni, in particolare di Comune e Questura.

Attorno alla vicenda di “Viale K” si concentrano una miriade di prese di posizioni, di esternazioni più o meno condivisibili, di dichiarazioni d’intenti alle quali fino ad ora non sono seguite azioni concrete volte alla soluzione del problema della civile convivenza tra i cittadini.

Si ha quasi l’impressione che stiano prevalendo le parole ai fatti.

L’Italia dei Valori, nell’esprimere vivo apprezzamento per l’attività svolta da Don Domenico e dall’Associazione Viale K, ritenendola peraltro meritevole del massimo sostegno morale e materiale, comprende le preoccupazioni degli abitanti della zona che al pari di tanti cittadini extracomunitari onesti sono le vittime di una “guerra tra poveri”, frutto delle carenze delle Istituzioni e di una normativa assolutamente non idonea a gestire il pesante flusso migratorio di questo periodo.

Al Questore di Ferrara l’Italia dei Valori rivolge un accorato appello affinché venga intensificata l’attività di pattugliamento, soprattutto diurno, che oltre ad avere importanti funzioni di prevenzione e di repressione dei reati, aumenta nei cittadini la percezione di sicurezza e la fiducia nelle Forze di Polizia.

Benché qualcuno voglia far credere il contrario, fortunatamente non ci troviamo di fronte ad una vera e propria emergenza immigrati, ma occorre intervenire al più presto e prima che la situazione degeneri e divenga insostenibile.

Il Partito dell’Italia dei Valori, infine, si schiera a fianco della Presidente della Circoscrizione Patrizia Bianchini e concorda con lei quando, al limite dell’impotenza, lamenta ritardi da parte dell’Amministrazione Comunale, tanto da far sembrare il Quartiere di Via Bologna abbandonato a se stesso.

Massimiliano Fiorillo

24 agosto 2006

Un progetto di legge regionale per la trasparenza nelle nomine negli enti pubblici.





Il cittadino comune quando va a votare è convinto, una volta scelto partito e, laddove la legge glielo permetta, candidato, di avere assolto non solo ad un fondamentale diritto/dovere, ma anche di aver dato rappresentanza democratica al proprio voto in ogni Istituzione pubblica o Ente dipendente.

Cosa avviene invece nella realtà?: Sindaci e Presidenti di province e regioni, procedono alle nomine loro attribuite dalla legge, a proprio piacimento, senza alcun preventivo esame da parte dei consigli, organi appunto eletti democraticamente dai cittadini; procedere in tal modo toglie di fatto agli Eletti la prerogativa di rappresentanza dei cittadini elettori all’interno degli Enti di II grado (enti, aziende, fondazioni, società, associazioni, consorzi, dipendenti o partecipati dalla regione).

Nella sostanza, si vorrebbe, con il Progetto di legge che il Capogruppo dell’Italia dei Valori alla Regione Emilia Romagna – Paolo Nanni – presenterà all’Assemblea legislativa a settembre, togliere la potestà esclusiva del Presidente della regione in tale campo, non al fine di sminuire il potere di decisione che rimarrà in capo allo stesso, ma al fine di aiutarlo a compiere una scelta il più possibile equa, nel rispetto delle sue prerogative, ma anche nel rispetto del diritto di partecipazione e di accessibilità al procedimento da parte dei cittadini.

Paolo Nanni
Consigliere Regionale IDV - E.R.



PROGETTO DI LEGGE REGIONALE SULLE NOMINE


Il cittadino comune quando va a votare è convinto, una volta scelto partito e, laddove la legge glielo permetta, candidato, di avere assolto non solo ad un fondamentale diritto/dovere, ma anche di aver dato rappresentanza democratica al proprio voto in ogni Istituzione pubblica o Ente dipendente.

Cosa avviene invece nella realtà?: Sindaci e Presidenti di province e regioni, procedono alle nomine loro attribuite dalla legge, a proprio piacimento, senza alcun preventivo esame da parte dei consigli, organi appunto eletti democraticamente dai cittadini; procedere in tal modo toglie di fatto agli Eletti la prerogativa di rappresentanza dei cittadini elettori all’interno degli Enti di II grado (enti, aziende, fondazioni, società, associazioni, consorzi, dipendenti o partecipati dalla regione).

Nella sostanza, si vorrebbe, con il Progetto di legge che il Capogruppo dell’Italia dei Valori della Regione Emilia Romagna – Paolo Nanni – presenterà all’Assemblea legislativa a settembre, togliere la potestà esclusiva del Presidente della regione in tale campo, non al fine di sminuire il potere di decisione che rimarrà in capo allo stesso, ma al fine di aiutarlo a compiere una scelta il più possibile equa, nel rispetto delle sue prerogative, ma anche nel rispetto del diritto di partecipazione e di accessibilità al procedimento da parte dei cittadini.

Ed è proprio in tale direzione che va la importantissima novità introdotta dal Pdl relativa alla possibilità di presentazione della candidatura da parte di qualsiasi comune cittadino, purchè in possesso dei requisiti richiesti ed altresì il divieto di cumulabilità degli incarichi in capo ad un medesimo individuo.

Attraverso questo Pdl di modifica della L.R. n. 24 del 1994 in materia di Nomine di competenza regionale, si vuole, innanzi tutto, introdurre i principi della trasparenza, della pubblicità, della garanzia e della verificabilità, laddove quest’ultima legge, dopo le modifiche ed abrogazioni introdotte dalla successiva L. 6 del 2004, ha lasciato un notevole “vuoto” normativo, facendo sì, come già detto, che l’organo regionale che è diretta espressione dei cittadini, sia in effetti quello meno coinvolto in tali decisioni.

Grazie a questo Pdl infatti, il procedimento di nomina viene integralmente innovato, in quanto si aprirà con la pubblicazione delle nomine in scadenza sia sul BUR che sul sito internet della Giunta e del Consiglio regionale (almeno 120 gg prima della scadenza) ed ogni cittadino, avente i requisiti di professionalità, onorabilità e competenza richiesti dal predetto avviso, che conterrà anche il compenso previsto, potrà proporre la propria candidatura (entro i successivi 30 gg), attraverso la presentazione del proprio curriculum professionale.

Tali proposte saranno poi esaminate dall’organo competente per la nomina, il quale dovrà estrarre almeno 5 nominativi di candidati adatti a ricoprire la carica, che dovranno poi essere trasmessi all’Autorità di garanzia per le nomine che ne valuterà la idoneità ed assegnerà un punteggio.

Dopo tale esame da parte della Autorità di garanzia, organo assolutamente neutrale e super partes, il quale viene introdotto ex novo proprio con lo scopo di rendere il procedimento più trasparente ed equo ed anche al fine, in una fase successiva, di procedere a verifiche e controlli sull’attività svolta dai soggetti nominati, l’organo competente per la nomina procederà alla stessa, fornendo una dettagliata motivazione della scelta compiuta che dovrà essere trasmessa all’Autorità di garanzia e ad all’Assemblea legislativa e che verrà poi pubblicata sul BUR e sul sito internet regionale.

Le ultime novità apportate attengono infine all’istituzione dell’Albo delle nomine, presso l’Assemblea legislativa, il quale deve essere pubblicato sul BUR, sul sito internet della Regione ed aggiornato ogni 6 mesi e deve contenere gli organismi cui le nomine si riferiscono, i requisiti richiesti, l’organo che ha provveduto alla nomina, la durata della stessa ed i relativi compensi, tutto ciò sempre al fine di garantire il massimo grado di trasparenza, pubblicità e soprattutto accessibilità da parte del cittadino.

27 luglio 2006

Colpo di spugna per corrotti e corruttori. Ed i "furbetti del quartierino" ringraziano.


L'indulto passa alla Camera. Malgrado le vibrate proteste di Antonio Di Pietro, saranno previsti sconti di pena per i reati di corruzione, di concussione, di frode e falso in bilancio, di evasione fiscale e contro la Pubblica Amministrazione.
Nel pomeriggio, bocciato l'emendamento proposto da I.d.V. per l'esclusione dai benefici dell'indulto del reato di voto di scambio mafioso.

M.F.

--
Dal blog di Antonio Di Pietro www.antoniodipietro.it:

Cittadini senza rappresentanza

Molti esponenti dell’Unione mi hanno espresso la loro solidarietà per la mia volontà di escludere i reati finanziari, societari e di corruzione dalla legge sull’indulto.
Lo hanno fatto in privato, in aula quasi tutti si sono comportati diversamente piegandosi alle direttive di partito.

Questa è una delle conseguenze più negative della legge elettorale voluta dalla Cdl che ha impedito ai cittadini di votare il loro candidato. Si è potuto scegliere solo il simbolo elettorale con liste chiuse di fedeli nominati dal partito. I partiti hanno deciso chi siede in Parlamento, non gli elettori.

E’ sconcertante, davvero sconcertante, vedere l’Unione rinnegare nei fatti, con questo indulto, il programma che ha presentato ai cittadini e per cui è stata eletta. Il cittadino conta meno di zero, non può scegliere i suoi rappresentanti e neppure vedere rispettato il programma di governo. A cosa serve l’istituzione parlamentare oggi? Quanto è lontana dagli elettori? E’ una domanda che noi politici dobbiamo farci e alla quale è necessario dare presto delle risposte.

Un sondaggio riportato sul sito della Repubblica chiede chi è favorevole ad inserire corruzione e concussione nell’indulto. Il 96% delle 75.000 persone che hanno risposto si è espressa per il NO. Io credo che la risposta ad un referendum nazionale sarebbe simile. Le leggi ad personam volute dalla Cdl sulla giustizia devono essere abrogate, ora, nelle prossime settimane. Questo governo non ha più tempo.

16 luglio 2006

A Cento, Tuzet parte con il piede sbagliato. Dopo il pasticcio del vice Presidente del Consiglio è la volta della nomina del CdA del Teatro.


Non gli bastava aver dimostrato scarso rispetto per forze politiche d’oppozione, individuando unilateralmente nella Gaiani la Vice Presidente del Consiglio. Ora Tuzet, sempre nell’ottica di annullare il ruolo del centro-sinistra centese e di infondere in esso elementi di divisione, ha scelto di nominare il Segretario comunale della Rosa nel Pugno membro del C.d.A. del Teatro Borgatti senza un preventivo coinvolgimento dei gruppi consiliari di minoranza. Per questa ragione l’Italia dei Valori esprime forti critiche per il metodo adottato dal Sindaco Tuzet e ritiene poco opportuna la nomina a membro del C.d.A. del Teatro di Sandro Tirini. Chiediamo pertanto al rappresentante della R.n.P. di non prestarsi al gioco del Sindaco e di rifiutare l’incarico in questione.

24 giugno 2006

Centrale turbogas: forse a qualcuno diamo un po' troppo fastidio.


E’ alquanto preoccupante il fatto che nel centro-sinistra ferrarese vi sia qualcuno che, pur di screditare l’Italia dei Valori, è disposto a ricorrere ad argomentazioni pretestuose e di scarso valore politico che tra l’altro trovano incredibilmente spazio sulla stampa locale.
Nel corso della recente riunione di maggioranza, il Partito dell’Italia dei Valori è stato oggetto di un pesante attacco per la sua posizione anti-turbogas e per aver condiviso le ragioni dei Comitati cittadini.
Ma si è andati oltre: sempre per quel qualcuno, i “dipietristi” si sarebbero addirittura “macchiati” dell’organizzazione della manifestazione anti-turbogas con Beppe Grillo evidenziando così la loro più totale ostilità alla Giunta Sateriale.
Nulla di più falso! Per coloro che non hanno argomentazioni valide a sostegno delle accuse dirette all’Italia dei Valori risulta facile tirare in ballo l’insignificante questione dell’amplificatore dato in prestito al rappresentante di Medicina Democratica come segno si cortesia personale. Da qui a dire che l’Italia dei Valori abbia organizzato la manifestazione, peraltro molto apprezzata da migliaia di cittadini, ce ne vuole ....
E’ bene precisare che, pur condividendone le motivazioni, l’Italia dei Valori non ha mai partecipato all’organizzazione delle varie iniziative dei Comitati cittadini anti-turbogas perché ha sempre ritenuto opportuno rispettare a pieno la loro connotazione apartitica.
Il sostegno alle iniziative dei Comitati anti-turbogas da parte di iscritti e militanti dell’Italia dei Valori avviene esclusivamente a titolo personale e per effetto di una spiccata sensibilità ai temi ambientali che riguardano la nostra città.
In realtà il problema è un altro, e cioè che proprio quando all’interno del centro-sinistra ferrarese si parla di riassetti di giunta, resi necessari da questioni cogenti, ogni pretesto è valido per escludere l’Italia dei Valori da qualsiasi forma di partecipazione al governo della città e della Provincia.
Siamo consapevoli che alcune nostre posizioni, soprattutto se riferite a questioni ambientali, possono per qualcuno risultare scomode e dar persino fastidio ai “poteri forti” ma non possiamo assolutamente esimerci dall’esprimere le nostre idee e dall’impegnarci per l’affermazione dei nostri valori di giustizia, di trasparenza e di vera partecipazione democratica dei cittadini alle scelte che li riguardano.
Il sostegno leale dell’Italia dei Valori alla maggioranza di centro-sinistra non è in discussione. Ma ciò non vuol dire che noi saremo perennemente silenti ed acritici.

Il Segretario Provinciale dell’Italia dei Valori di Ferrara
(Massimiliano Fiorillo)

23 giugno 2006

Per salvare la Costituzione, il 25 e 26 giugno, votiamo NO.


Il 25 e 26 giugno gli italiani saranno chiamati alle urne per il referendum costituzionale. Si tratterà di confermare o meno la riforma della Costituzione voluta dal centro-destra.
Una riforma che non serve ai cittadini ma che invece li danneggia, che non modernizza il Paese ma che invece lo fa regredire.
Qualcuno giustamente ha parlato di contro riforma, un mix pasticciato e demagogico di norme e di disposizioni nel quale coesistono derive centraliste e secessioniste.
Uno degli aspetti più rilevanti e più preoccupanti di questa riforma è rappresentato dalla previsione di un bicameralismo imperfetto con l’istituzione del Senato federale e del premierato forte. Ed è soprattutto quest’ultimo aspetto che più di altri potrebbe sconvolgere un sistema costituzionale ha garantito per sessant’anni, anche in tempi difficili, la tenuta della democrazia nel nostro Paese.
Ecco allora che con questa riforma viene svilito il ruolo del Parlamento, che diviene perenne ostaggio del primo ministro, e del Capo dello Stato relegato a funzioni di sempice rappresentanza, in pratica poco più di un cerimoniere.
E’ facilmente immaginabile quanto sia pericoloso concentrare il potere su una sola persona, senza prevedere una logica di pesi e contrappesi ovvero il bilanciamento tra i poteri dello stato che sta alla base di una sana e moderna democrazia.
Ma poi c’è il riferimento alla “devolution” con quale si trasferisce interamente ed esclusivamente alle Regioni la potestà legislativa in materie fondamentali quali sanità, scuola pubblica e sicurezza. Questo ci porterebbe ad avere tanti modelli di sanità quante sono le Regioni con prestazioni diverse a seconda della loro ricchezza;
una scuola pubblica con programmi, indirizzi e orientamenti diversi a seconda delle varie realtà locali; un apparato preposto all’ordine pubblico e di polizia ridotto ad uno “spezzatino” regionale privo di ogni coordinamento nazionale (e internazionale) e quindi incapace di fronteggiare il crimine organizzato ed internazionale.
Insomma, senza dover andare oltre, c’è ne abbastanza per dire il 25 e 26 giugno NO a questa pessima riforma.

Massimiliano Fiorillo

13 giugno 2006

I centesi hanno scelto Tuzet. Preoccupazione dell’IdV per il futuro di Cento.


Prendiamo atto della volontà degli elettori centesi e nel contempo esprimiamo la nostra preoccupazione per il futuro di Cento. Alla concretezza del progetto politico espresso da Adriano Orlandini è prevalsa la demagogia ed il populismo del centro-destra di Tuzet.
I prossimi cinque anni rappresenteranno per Cento una pesante incognita sul piano dello sviluppo economico, dei servizi sociali e della tutela del territorio. E’ facile prevedere che la vittoria di Tuzet consentirà il riflusso di persone e metodi appartenenti alla passata giunta civica che, sconfitta al primo turno, ha ritrovato nuova vita al ballottaggio. Ai consiglieri comunali eletti nel centro-sinistra attenderà il difficile ma importantissimo compito di attuare un’opposizione attenta e rigorosa.

10 giugno 2006

No alla chiusura del laboratorio HERA di Pontelagoscuro.


Il partito dell’ITALIA DEI VALORI esprime forte preoccupazione per la prospettata chiusura da parte di HERA del laboratorio di Pontelagoscuro deputato al controllo delle acque potabili provenienti dal fiume Po.
Ancora una volta, dobbiamo purtroppo registrare che in HERA prevalgono le logiche aziendali e di profitto rispetto a quelle che stanno alla base delle garanzie di tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. La chiusura del laboratorio ferrarese si tradurrebbe in una minore efficacia dei controlli sulla qualità delle acque destinate all’utenza domestica perché diverrebbero meno tempestivi e quindi tali da non garantire un’adeguata risposta in caso di emergenze per inquinamento del fiume Po.
Oltretutto, la delocalizzazione del laboratorio ferrarese a Sasso Marconi aprirebbe una grave vertenza sindacale legata al trasferimento di dodici dipendenti per i quali HERA non offre alcuna garanzia.
Preoccupa inoltre l’allarme lanciato dal rappresentante della FILCEM –CGIL, secondo il quale in questi ultimi due anni la qualità dell’acqua potabile proveniente dal fiume Po sarebbe sensibilmente peggiorata. A tal riguardo, Italia dei Valori chiede che gli organi di vigilanza ambientale e sanitaria effettuino gli opportuni controlli.
Bene ha fatto il Sindaco di Ferrara ad intervenire nella vicenda ed auspichiamo che il suo impegno, unitamente a quello del Presidente della Provincia, possa scongiurare la chiusura del laboratorio ferrarese.

05 giugno 2006

L’Italia dei Valori con Adriano Orlandini per il futuro di Cento

L’Italia dei Valori con Adriano Orlandini per il futuro di Cento

A pochi giorni dal ballottaggio che vedrà contrapposti il candidato del centro-sinistra Adriano Orlandini e Flavio Tuzet, cresce l’attesa per quella che potrà rappresentare una nuova fase per il Comune di Cento.
Ci aspettiamo dai centesi un forte segnale di rinnovamento, il riscatto dopo anni di malgoverno e di isolamento istituzionale e infrastrutturale.
L’Italia dei Valori, dopo aver contribuito in maniera determinante al successo della lista Uniti per Orlandini, lancia un appello ai centesi affinché l’11 ed il 12 giugno sostengano con il loro voto il candidato del centro-sinistra Adriano Orlandini.
Il convinto sostegno dell’Italia dei Valori ad Adriano Orlandini nasce dalla totale condivisione del suo programma, dalla fiducia nella persona che garantisce onestà, impegno e serietà.
Adriano Orlandini incarna alla perfezione il Sindaco capace di dialogare con tutti i cittadini, superando per il bene comune gli steccati ideologici e le posizioni preconcette.
Le recenti squallide alchimie politiche messe in atto dal centro-destra centese, l’affannosa ricerca di improbabili accordi tra forze politiche che fino ad una settimana fa si erano aspramente contrastate in campagna elettorale, dimostrano quanto inaffidabile ed incoerente sia la compagine politica che sostiene Flavio Tuzet.
Tuzet non rappresenta il nuovo, non rappresenta l’elemento di discontinuità rispetto il fallimentare operato della Giunta Bregoli. Non è nemmeno la soluzione ai problemi di Cento e dei suoi cittadini. E’ semmai la risposta demagogica e fumosa a chi chiede di voltar pagina ed è soprattutto il cavallo di troia che rischia di favorire il riflusso di personaggi del passato, sconfitti, riciclati ma determinati a mantenere a tutti i costi il potere nelle loro mani.
Senza un convincente programma politico, Tuzet e i suoi amici sbandierano lo spauracchio di una Cento in mano ai comunisti, secondo un rituale tanto caro a Berlusconi, al tempo stesso patetico ed anacronistico. Nulla si dice però su come affrontare i problemi delle famiglie, delle giovani coppie, degli anziani, delle imprese, di un territorio saccheggiato ed irreparabilmente offeso da una cementificazione selvaggia e speculativa. Nulla si dice su come rendere Cento una città maggiormente vivibile, solidale, aperta all’accoglienza ed esempio di integrazione e convivenza civile tra i cittadini di diversa cultura, fondata sul rispetto reciproco e sull’osservanza di regole e leggi. Nulla si dice su come far ripartire il motore economico centese, da anni penalizzato da scelte poco lungimiranti in fatto di innovazione tecnologica e di dotazione infrastrutturale.
Nulla si dice infine su quali strategie occorre puntare per uno sviluppo economico effettivamente coniugato con la tutela dell’ambiente e la corretta gestione del territorio.
Adriano Orlandini e le forze politiche che lo sostengono hanno individuato un progetto politico serio e condiviso in grado di assicurare il buon governo di Cento, senza dover ricorrere a slogan ed a facili promesse ma con l’impegno e la concretezza tipica di chi pone al centro il bene della collettività.
Se l’11 e il 12 giugno i centesi daranno fiducia ad Adriano Orlandini, Italia dei Valori offrirà il proprio contributo nel governo della città ponendo particolare attenzione ai temi della legalità e della sicurezza dei cittadini e si porrà come garante della corretta e trasparente gestione della cosa pubblica e della lotta agli sprechi ed ai privilegi.

04 giugno 2006

Italia dei Valori chiede chiarezza sulla questione del ripetitore TIM di via Foro Boario. Interrogazione in Consiglio di Circoscrizione Via Bologna

Il partito dell’ITALIA DEI VALORI vuole vederci chiaro sulla questione del mega ripetitore della TIM che sta per essere installato nell’area dell’Ex AGEA di Via Foro Boario.
Non convince il fatto che, sebbene il gestore di telefona mobile sia intestatario di un’autorizzazione del 2003, i lavori d’installazione del ripetitore stiano avvenendo solo ora, in maniera molto frettolosa e silenziosa, quasi nell’intento di far passare il tutto inosservato.
Vi è il dubbio che la tecnologia utilizzata dal ripetitore in fase d’installazione non sia quella prevista nell’autorizzazione del 2003 bensì quella per i nuovi “tv-fonini” e quindi non conforme con quanto prescritto dal Comune di Ferrara.
C’è da capire se l’amministrazione Comunale sia stata messa al corrente dell’installazione del ripetitore e se ciò stia avvenendo nel rispetto delle norme vigenti e dell’autorizzazione concessa nel 2003 al gestore dell’impianto.
A fine di far piena chiarezza sull’episodio, l’ITALIA DEI VALORI ha presentato attraverso il Consigliere Massimiliano Fiorillo un‘interrogazione urgente al Presidente della Circoscrizione “Via Bologna” .

Ufficio stampa dell’ITALIA DEI VALORI di Ferrara
(tel. 347.8056095 – fax 0532.909311)